Quando i denti dei nostri bambini sembrano farsi “guerra” per conquistarsi un posto nella bocca, è naturale preoccuparsi. Vederli crescere con un sorriso che non si sviluppa in modo armonico può farci sentire impotenti e, in alcuni casi, persino in colpa. L’affollamento dentale è molto più comune nei bambini, ma c’è una buona notizia: può essere trattato!
Prenota ora la tua visita ortodontica
Cos’è l’affollamento dentale?
Sei mai stato, o stata in campeggio?
Prova a immaginare una tenda in cui devono dormire 10 bambini… ma ci sono solo 6 posti letto. Cosa succede? Qualcuno finisce accampato per terra, altri si stringono, altri ancora dormono storti.
Ecco, l’affollamento dentale funziona più o meno così. I denti permanenti cercano spazio, ma l’arcata dentale è troppo piccola per accoglierli tutti in modo ordinato. Così iniziano a spingersi, sovrapporsi, inclinarsi.
In pratica, si verifica quello che noi dentisti chiamiamo affollamento dentale.
Perché succede? Le principali cause
Ci sono vari motivi per cui l’affollamento dentale può comparire, e spesso si combinano tra loro. Ecco i più comuni:
- eredità familiare: se mamma o papà hanno avuto denti storti, è probabile che il bimbo segua le stesse orme;
- arcata troppo piccola o denti troppo grandi: un po’ come voler infilare un paio di scarpe dal numero in meno!
- perdita precoce dei denti da latte: se i denti da latte cadono troppo presto, gli altri iniziano a “invadere” spazi che non sono i loro e si fanno spazio dove e come possono.
Le conseguenze: non solo un problema estetico
Molti pensano che i denti storti siano solo una questione estetica. Ma non è così. L’affollamento dentale è una malocclusione, ovvero un disallineamento che può peggiorare nel tempo e causare:
- difficoltà a pulire i denti correttamente, con accumulo di placca e tartaro (ahi povere gengive!)
- problemi di masticazione e digestione, perché i denti non lavorano bene insieme e masticare può diventare faticoso;
- usura dello smalto, perché i denti si sfregano tra loro.
Immagina di cercare di spazzolare una fila di libri storti su uno scaffale: non riuscirai mai a pulirli bene uno per uno!
OK, prenoto la visita per mio figlio.
Come si risolve?
La buona notizia è che l’affollamento dentale si può correggere. Come? Grazie a trattamenti ortodontici pensati su misura per ogni piccolo paziente.
Ogni sorriso è unico, e per questo anche l’apparecchio deve esserlo. L’ortodontista valuterà la gravità del problema, l’età del bambino o ragazzo e le sue esigenze – anche estetiche – per scegliere l’approccio migliore.
Prima si inizia, più semplice sarà il trattamento e migliori saranno i risultati.
Studio Odontoiatrico Scarozza: il tuo punto di riferimento per un sorriso allineato
Allo Studio Odontoiatrico Scarozza, sappiamo quanto sia importante affrontare queste situazioni con delicatezza, empatia e chiarezza.
Siamo convenzionati con le principali assicurazioni sanitarie e ti aiutiamo passo dopo passo ad attivare la procedura, per garantirti un trattamento sereno anche dal punto di vista burocratico.